Powered By Blogger

Le ricette dei folletti.....

Cari Bimbi sono il folletto Panciottino (vedete la foto di seguito) simpatico vero? forse leggermente in sovrappeso....per voi bambini vorrei creare ricette gustose e sane. Già lo sapete vero che il cibo è importante? seguitemi in questa nuova avventura ed impareremo insieme molte cose.
Bhe..io comincerei con una bella semplice e gustosa TORTA DI MELE...
innanzi tutto prendo 4 mele del mio campo che tra l'altro sono biologiche...anzi più che bio perchè il foletto Fattore ed il folletto Lunario hanno una fissa..zione per le cose naturali ovvero senza chimica.
Le piante del nostro campo sono di varietà antiche hanno una buccia bella dura e quindi i bruchetti e gli insetti non riescono a danneggiarle. Non hanno nemmeno un trattamento sembra impossibile ma è cosi. Certamente le mele non sono grosse..ma il sapore è unico!!!!
Ecco le nostre mele: quella rossa sulla sinistra è Florina, qualla rosina centrale Carina e quella gialla la Belfior.
Per la torta di mele uso la Belfior perchè ha la polpa compatta e meno succosa..non fa acqua quando cuoce.
Poi prepariamo 4 uova possibilmente bio..io uso le uove delle galline di Colleincanto che mangiano ciò che trovano nei campi..pensate un pò!
Quindi 150 grammi di farina tipo "0", zucchero 150 gr, burro 150gr ..possibilmente di panna affiorata....mezza bustina di lievito un pizzico di sale.
PROCEDIMENTO
Mescolate con un mestolo il burro che avrete tolto dal frigorifero almeno 3/4 ore prima e mescolatelo con lo zucchero. Aggiungere UNO ALLA VOLTA  i tuorli, poi la farina con il lievito ed infine incorporate gli albumi montati a neve con il pizzico di sale (il sale aiuta a montare gli albumi). Versare il tutto in una tortiera diam 26 cm . Mettere in forno per 40 minuti a 180°.
Ed ecco il risultato.

Carissime mamme ..fa freddo e ho pensato che si potrebbe passare il tempo a cucinare ...oggi ho pensato di fare la confettura di cipolle e di carciofi. Non trovavo più le mie ricette e allora vi propongo quelle che mi han dato le mie amiche de http://www.coltivareorto.it/. Fateci un giretto è molto interessante se amate l'orto , le verdure..la vita semplice come la mia.


CONFETTURA DI CIPOLLE


Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura totale: 1 ora e 20 minuti
Quantità: 1 litro
Ingredienti:
2 kg di cipolle tagliate a rondella
750 ml di aceto di malto
6 granelli di pepe nero
2 foglie di alloro
805 g di zucchero scuro sottovuoto
Preparazione:
- Prendete un tegame e versateci le cipolle e l’aceto.
- Prendete un sacchetto di mussola e metteteci dentro il pepe nero e le foglie di alloro. Legate il sacchetto con uno spago e mettetelo nel tegame.
- Fate bollire, poi riducete la fiamma e lasciate a cuocere per 45 minuti.
- Aggiungete nel tegame lo zucchero e un cucchiaino di sale. Mescolate fino a quando lo zucchero non si è sciolto.
- Fate bollire e poi lasciate cuocere per 20 minuti.
- Togliete la schiuma dalla superficie che si è formata durante la cottura. Togliete anche il sacchetto di mussola.
- Mettete la marmellata di cipolla in vasetti puliti e sigillati.
I vasetti vanno lasciati riposare per 1 mese, prima di utilizzarli. Potete conservare la marmellata di cipolla in un luogo fresco per 12 mesi. In frigo invece, una volta aperta, potete conservarla fino a 6 settimane.

CONFETTURA DI CARCIOFI

Ingredienti

  • 1 kg di carciofi
  • 1 limone
  • 1 l di aceto di vino bianco
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • pepe nero in grani
  • foglie di alloro
  • 2-3 chiodi di garofano
  • rametto di dragoncello
  • foglie di basilico
  • 3 spicchi d’aglio

Preparazione

  1. Pulite i carciofi scartando le foglie esterne fino ad arrivare a quelle interne tenere e bianche.
  2. Spuntate la parte alta delle foglie rimaste e tagliate il gambo lasciandone circa 1 cm, da cui andremo a togliere i filamenti.
  3. Prendete un recipiente contenente acqua fredda mischiata con succo di limone e immergetevi i carciofi.
  4. In un recipiente (che non sia di alluminio) fate bollire un litro d’acqua e aceto. Salate l’acqua e unite il pepe, l’alloro, i chiodi di garofano, il dragoncello, il basilico e gli spicchi d’aglio schiacciati.
  5. Portate ad ebollizione il liquido ed immergetevi i carciofi. Lasciate poi cuocere per 6-7- minuti a fiamma abbassata.
  6. Scolate i carciofi e metteteli ad asciugare tra due teli puliti su un piano inclinato. In questo modo eviterete che i carciofi si scuriscano a contatto diretto con l’aria.
  7. Appena saranno asciutti, disponete i carciofi nei contenitori, aggiungete qualche grano di pepe nero e un poco di aromi e copriteli di olio d’oliva.

Questo sito è molto carino ..vi ho estratto una ricetta per i vostri bimbi ...


     Vellutata di fagiolini e patate con gocce di pesto

    Ingredienti
400 gr fagiolini (io ho usato quelli dell’orto che avevo congelato)
450 gr di patate
Soffritto (carota, cipolla e sedano)
Pesto
Olio
Sale q.b.
Crostini
Parmigiano
Nella pentola a pressione fate scaldare un po’ di olio e fate il soffritto classico. Mettete i fagiolini nella pentola a pressione, lavate e sbucciate le patate, fatele a dadini e mettete anche queste nella pentola a pressione. Lasciate insaporire le verdure per qualche minuto, poi aggiungete l’acqua in modo da ricoprire  appena le verdure, chiudete la pentola a pressione e lasciate cuocere. Non abbondate con l’acqua, avrete sempre tempo di aggiungerne un poco. Da quando la pentola a pressione comincia a fischiare, calcolate 10 minuti circa. Lasciate raffreddare, immergete il frullatore e lasciatelo andare sino ad avere una vellutata dalla consistenza cremosa, piuttosto densa, aggiustate di sale. Servite in un piatto con delle gocce di pesto (proprio quello che utilizzate per la pasta), un filo di olio, un cucchiaio di parmigiano ed una manciata di crostini.


C'è una mostra interessante..se vi interessa
CIBO DA FAVOLA



La mostra ha aperto i battenti ieri e sarà al Cinema Arcadia di Melzo sino al 29 aprile prossimo. Per ulteriori informazioni potete contattare la Biblioteca Comunale di Melzo – tel. 02 95738856 oppure il Sistema Bibliotecario Milano Est – tel. 02 95712871 – http://www.bibliomilanoest.it/

La torta di Cioccolato...

..che dire qualcuno l'ha mangiata.....al pelo.. ancora poche ore e non avrei potuto pubblicare la foto della torta.

INGREDIENTI
150 gr zucchero
150 gr di farina
5 uova
100 gr di cioccolato fondente
80 gr di burro
100 ml di panna fresca

far ammorbidire il burro, aggiungere la panna (non tutta) e lo zucchero. Mescolare bene e aggiungere, uno alla volta i tuorli . Nel frattempo fate sciogliere il cioccolato con un pò della panna a disposizione. Inglobare il cioccolato nel composto con la farina. Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale e aggiungerli all'impasto. Infornare a 180° per circa 40 minuti.

 
MOUSSE DI MELE
 
Può capitare di avere delle mele "appassite" o "farinose"..vi consiglio di fare una mousse ottima per la merenda dei vostri bambini.
 
Prendete:
1 kg di mele (già sbucciate)
300 gr di zucchero di canna
il succo di un limone
 
Tagliate le mele a tocchetti e mettetele in una padella con coperchio. Fate cuocere fintanto che i pezzi sono morbidi. Se le mele sono poco acquose aggiungete un pò di vino bianco. Frullate il tutto e aggiungete il limone e lo zucchero. Cuocere ancora 5 minuti ed invasare..
 
 
ecco i risultato !!!